– SPORTELLO UNICO per le attività produttive, per snellire e velocizzare gli iter burocratici delle pratiche e fornire tutte le informazioni utili in merito alla legislazione regionale, nazionale e alle direttive europee;
– partecipazione ai bandi della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT per il recupero, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico, culturale e artistico;
– promozione delle eccellenze di Brusasco e Marcorengo, sfruttando le potenzialità della rete internet e dei social network, a cominciare dal Ricetto del Luogo e dalla Chiesa cimiteriale romanica di San Pietro a Brusasco, e dalla Chiesa parrocchiale e dalla Chiesa di Sant’Orsola a Marcorengo;
– azione di stimolo nei confronti dell’Ente Parco del Po, affinché le immense potenzialità di quell’area siano esaltate e rese fruibili;
– utilizzo del circuito “Turismo Torino e Provincia” per promuovere in una “vetrina” più ampia e più frequentata le attività commerciali, eno-gastronomiche, agricole e artigianali locali;
– MERCATO DOMENICALE alla prima domenica di ogni mese (prodotti biologici e a KM-Zero) a Brusasco;
– valorizzazione degli impianti sportivi di via delle Scuole con il supporto all’organizzazione e alla promozione di appuntamenti a carattere sovra-comunale e con il monitoraggio dei finanziamenti e dei bandi promossi dalle Fondazioni bancarie, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Piemonte, dall’Unione Europea, dal CONI e dal Istituto per il Credito Sportivo;
– maggiore utilizzo e promozione di Palazzo Ellena, come sede per il Cineforum (con l’utilizzo del parco per le proiezioni durante la stagione estiva) e come luogo ideale per cerimonie private in un contesto di grande storia e fascino (matrimoni, battesimi, feste di laurea, mostre d’arte, eventi culturali, convegni);
– rilancio dei Carnevali storici di Brusasco (da organizzare in una data diversa dal Carnevalone di Chivasso) e di Marcorengo e realizzazione di eventi per rievocare la storia medioevale e risorgimentale del nostro paese;
– supporto alla Unione Pro Brusasco e alla Pro Marcorengo per valorizzare i piatti della tradizione enogastronomica del paese.